Infezioni nosocomiali: quando chiedere il risarcimento.
Contagio in corsia: risarcimento sì, ma non automatico. Serve prova puntuale del paziente; l’ospedale si salva solo mostrando protocolli di prevenzione efficaci…
Leggi tuttoFin dall'inizio della carriera l'avvocata Maria Teresa Votta ha dedicato il suo impegno alla tutela della persona e dei suoi diritti fondamentali, guidata dalla convinzione che la dignità di ogni individuo debba essere sempre protetta. Con professionalità e passione lo Studio Legale Votta si pone al fianco di chi cerca giustizia e rispetto dei diritti.
 
        Assistenza nelle controversie civili e penali con particolare attenzione alla richiesta di risarcimento per i danni subiti.
ApprofondisciMalpractice e controversie relative a danni da trasfusioni ed emoderivati, perizie e azioni risarcitorie.
ApprofondisciConsulenza e supporto nei contenziosi assicurativi per tutelare i diritti in caso di sinistri o controversie con le compagnie.
ApprofondisciTutela di garanzie, recesso e pratiche commerciali scorrette, anche in ambito e-commerce.
ApprofondisciGDPR, data governance, reputazione online e contenuti: compliance e contenzioso.
ApprofondisciDiffide, monitori, piani di rientro e azioni esecutive su beni mobili/immobili.
ApprofondisciAssistenza per infortuni e malattie professionali, incluse esposizioni ad amianto e sostanze tossiche.
ApprofondisciSupporto nelle pratiche di indennizzo e/o risarcimento per conseguenze avverse da vaccinazione.
ApprofondisciAzioni per lo status di rifugiato, protezione sussidiaria e speciale, permessi per casi particolari.
ApprofondisciConsulenza in separazione, divorzio, affidamento e gestione di altre controversie familiari.
Approfondisci 
          Contagio in corsia: risarcimento sì, ma non automatico. Serve prova puntuale del paziente; l’ospedale si salva solo mostrando protocolli di prevenzione efficaci…
Leggi tutto 
          Diffamazione online: la Cassazione conferma l’esenzione per l’insider provider non attivo, ma ribalta sul dovere di rimozione “a conoscenza avuta”. Il nodo?…
Leggi tuttoIl primo colloquio serve per capire la natura del caso, se è possibile fornire aiuto, richiedere tutti i documenti necessari per approfondire la posizione.
1) Prenotazione
Contattaci via form, email o telefono: fissiamo un incontro in studio (Via Stoppani 13, Bergamo) oppure da remoto (videochiamata).
2) Verifica preliminare
Prima dell’incontro effettuiamo un rapido controllo circa la sussistenza di un eventuale conflitto d’interessi e ti indichiamo quali documenti dovrai fornirci in sede di primo colloquio (contratti, polizze, atti giudiziari, cartelle cliniche, referti, comunicazioni ricevute, foto, ecc.).
3) Colloquio (30–45 minuti circa)
4) Costi e incarico
Al termine del primo colloquio provvederemo a redigere un preventivo personalizzato che terrà conto anche della complessità del caso e delle parti coinvolte . 
Proseguiamo solo nel caso in cui ci verrà conferito l’incarico ed accettato il preventivo per iscritto.
Chiarezza e trasparenza sono necessarie per impostare una relazione professionale basata sulla fiducia e consentirti di vivere serenamente questa nuova esperienza.
5) Dopo il colloquio
Dopo il primo colloquio ti faremo sapere se ci servono ulteriori approfondimenti tramite il ricorso ad altri professionisti (es. medici – legali, ingegneri, geometri ecc.) ed il loro onorario.
Dipende dal caso e dal foro competente.
Prima prediligiamo il ricorso a soluzioni stragiudiziali (diffide, negoziazione, mediazione ecc…) per ridurre tempi e costi.
Se non dovesse bastare si procederà in giudizio.
Ogni passaggio verrà ragionato insieme per soppesare i rischi ed i benefici delle scelte operate.
Sì, anche attraverso videochiamate e scambio documenti in modo sicuro. Il conferimento dell’incarico e la sottoscrizione del mandato avverrà invece sempre in presenza.